Filo rosso: “100 anni al femminile”, conosciamo un’altra donna che ha fatto la storia del Novecento: Maria Montessori. Il progetto prevede una serie di attività ispirate al Metodo, sia in italiano sia in inglese.
Le attività sono state svolte individualmente e/o a coppie, nella logica dell’apprendimento cooperativo.
Campi d’esperienza coinvolti:
– La conoscenza del mondo per le attività di seriazione, categorizzazione e comprensione delle procedure di utilizzo dei materiali
– il sé e l’altro, relativamente alla peer education: non riesco? Mi aiutano i miei compagni. Inoltre queste esperienze favoriscono la condivisione e il senso di fiducia e di auto efficacia.
– i discorsi e le parole, per l’apprendimento della terminologia specifica in lingua inglese e italiana
– corpo e movimento, perché è coinvolta la coordinazione oculo manuale e le abilità di motricità fine.
Cartellone di documentazione finale realizzato in gruppo dai bambini con la guida dell’insegnante. Riflessione sui processi e le attività svolte.